BORGO MARINARI - CASTEL DELL'OVO
Il castel dell’Ovo sorge sull'isolotto
dell'antica Megaride, luogo d’approdo, 2700 anni fa, dei primi
navigatori greci. Su questo sito il patrizio romano Lucullo fece erigere una sua
fastosa villa. Fu sede verso la fine del V secolo di alcuni monaci basiliani, i
quali fondarono qui il cenobio di San Salvatore, di cui sopravvive oggi l'antica
chiesa.
In periodo ducale sull'isolotto fu costruito un fortilizio e i monaci
vennero trasferiti altrove. I Normanni nel XII secolo ne fecero la loro sede e
promossero l'ampliamento della fortificazione affidandone il progetto
all'architetto Buono. Risale a questo periodo la torre detta appunto
"Normandia".
Un ulteriore rafforzamento della struttura venne
realizzato dagli Svevi. Al XIV secolo pare risalire l'attuale denominazione
dovuta, secondo una famosa leggenda a Virgilio che avrebbe nascosto qui un uovo
a cui sarebbero legate le sorti del castello e della città.
Durante il periodo
vicereale fu effettuata una ristrutturazione cui si deve l'aspetto attuale del
castello. Alla fine del XIX secolo venne realizzato, al di fuori della cinta
muraria, un piccolo borgo di pescatori.

Potrebbe interessarti anche:
Palazzo Marigliano
Villa Lucia
Chiesa di Santa Maria Apparente
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Istituto Suor
Orsola Benincasa
Chiesa di San Carlo alle Mortelle
Complesso dell’Istituto
Mondragone:
Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Museo di Storia del Costume